I volontari dell’Associazione Volontari Spedale degli Innocenti operano nell’ambito di un apposito accordo fra la stessa e l’Istituto degli Innocenti per la realizzazione di attività a favore delle strutture di accoglienza e sostegno dei laboratori attivati dal Progetto Rondini attraverso funzioni di tutoraggio educativo per l’apprendimento di abilità manuali utili per l’inserimento e il reinserimento delle donne nel mondo del lavoro.
I volontari che svolgono le proprie attività nelle strutture di accoglienza sono organizzati secondo una programmazione di norma settimanale. La presenza è di preferenza organizzata in turni mattutini, pomeridiani o serali funzionali allo svolgimento delle attività educative..
I volontari che svolgono le prove attività per il Progetto Rondini all’interno del Laboratorio Pro-fili rivolti all’autonomia delle mamme ospiti all’interno delle comunità residenziali organizzano la loro presenza per la la realizzazione di manufatti, la partecipazione a mercati e/o vendite di beneficenza. La presenza prevede una presenza giornaliera mattutina e/o pomeridiana
Modalità di iscrizione
email per rimando
All’interno delle strutture:
supporto alle attività di cura quotidiana
supporto alle attività ludiche programmate dall’equipe educativa
supporto per la cura e il riordino degli spazi e dei materiali di gioco
All’esterno delle strutture:
accompagnamento e ripresa scolastica;
accompagnamento, a feste, spettacoli, laboratori, attività di animazione e ludiche
presenza concordata durante i soggiorni estivi (fuori sede)
accompagnamento del bambino e/o della madre a visite mediche e/ o accertamenti
assistenza – anche notturna – nei casi di permanenza fuori dalla comunità per ricoveri ospedalieri, etc.
ritiro e consegna ricette mediche e/o farmaci
supporto ad attività di carattere ludico – motorio e sportivo svolte in ambienti dell’Istituto
OBBLIGHI DEL VOLONTARIO
Il volontario svolge le sue attività gratuitamente.
Il volontario è tenuto al rispetto delle norme in materia di tutela della privacy su quanto viene a conoscere anche casualmente riguardo alla situazione individuale e familiare delle persone di cui si occupa;
Il volontario non deve essere iscritto nell'elenco delle famiglie affidatarie né avere avuto l'idoneità all'adozione;
Il volontario non fa prestiti ma si attiva per favorire i progetti di autonomia anche attraverso la predisposizione di progetti e/o la partecipazione a bandi di utiità sociale come partner di altre Associazioni, Fondazioni.
CRITERI DI SELEZIONE
A seguito della richiesta di partecipazione all'Associazione di volontariato, tramite una schede adeguatamente predisposta, i referenti designati dall'Associazione, effettuano un incontro generale di presentazione delle attività ed un incontro individuale con ogni singolo aspirante volontario per comprendere al meglio le motivazioni..
Nel corso dell'incontro individuale saranno indicati i requisiti di base posseduti e le disponibilità a collaborare per lo svolgimento di attività di vario tipo.
E' previsto un periodo di osservazione dell'attività “sul campo”, per valutare l’inserimento dell’Associazione.
In caso di inadeguatezza a svolgere i compiti richiesti, accertata dai Referenti dell’Associazione, l'attività del volontario dovrà essere sospesa. Tale sospensione può avvenire anche in seguito, su indicazione del Consiglio dell’Associazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Concluso il periodo di osservazione e accertata l’idoneità alla partecipazione, il volontario dovrà produrre un certificato medico di sana e robusta costituzione.
Per assicurare la funzionalità e l'adeguatezza del proprio servizio, la presenza dei volontari è organizzata in turni definiti dall'Associazione “Spedale degli innocenti” in base alle esigenze che richiedono la sua presenza.
Il volontario deve rispettare il turno stabilito e preventivamente concordato.
Ogni volontario, durante lo svolgimento della propria attività gode di copertura assicurativa per danni subiti. Ai fini della validità della copertura assicurativa ogni volontario, obbligatoriamente, dovrà dimostrare la propria presenza firmando l'apposito Registro dei Volontari.
Il Regolamento dei volontari fa riferimento allo Statuto dell'associazione “Volontari dello Spedale degli Innocenti” approvato in data 5 ottobre 2013.